mi chiedevo se ti andrebbe o andasse

Caro Rino, posso consigliarti questi due libri molto chiari e utili: http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana; http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso Un saluto Il tuo indirizzo email non sar pubblicato. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016). Caro Rino, gli articoli del blog seguono una progressione in base alla difficolt e al livello di conoscenza dellitaliano, quindi si comincia dallalfabeto per arrivare ad argomenti pi coplessi, se vuoi puoi cercare articoli pi vecchi e piano piano andare avanti, ma dipende anche da dove vuoi partire e quali argomenti vuoi approfondire, se invece vuoi affidarti a un libro per seguire un programma posso consigliarti. a un presente indicativo pi gentile), l'interrogativa indiretta Quando chiedi di uscire, chiedilo e basta. 2) Non ricordo se si dice cos o meno. Gentile Professoressa, Mi dispiace davvero, ma va bene se ti chiedo un favore? palese che regge l indicativo? affermazioni fatte in precedenza; riguardo a (al, alla, ai, ecc.) Ecorretta, specie con riferimento al congiuntivo sia? Lo chiedo perch una frase un p diversa da quelle che ho proporsto sinora. Come mai non ha affrontato il caso del se, seguito dal condizionale nellinterrogativa indiretta, che il pi complesso e il pi ostico? Se hai dei dubbi, scirivimi pure. Prof. Anna, Caro Giorgio, nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase) sia il condizionale. dipendenza da un condizionale (qui di cortesia, equivalente, di fatto, Ne consegue che quel piacesse non va bene. Prof, ho letto che il verbo dire, che pu reggere uninterrogativa indiretta, nella sua forma affermativa vuole l indicativo Quindi diremmo Ditemi che cosa ne pensate; per rispetto a ci che si legge nella Treccani: Luso dellindicativo e del congiuntivo di solito non risponde allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari, non escluderei addirittura l uso del congiuntivo dopo la forma affermativa del vero dire, che fa da reggente allinterrogativa indiretta: Ditemi che cosa ne pensiate (congiuntivo presente, perfettamente concordato anche con ditemi nella reggente). Se vi gi successo, larticolo di oggi vi sar utile. 1voglio vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) Riporto, riadattandola al caso la risposta dell'illustre linguista e filologo Luca Serianni, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, in merito alla sintassi del verbo nelle interrogative indirette:. per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: Non ricordo nemmeno come fosse la vita prima di, uninterrogativa indiretta con valore durativo e al congiuntivo imperfetto fosse; ma avremmo potuto scrivere anche era. Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa ("Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre"; cio "se ci fosse suo padre"), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: "Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare"), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: "Mi chiedevo se sarebbe davvero partito"). Prof. Anna. Ho risposto bene a tutto. Why do men's bikes have high bars where you can hit your testicles while women's bikes have the bar much lower? eri calmo, lucente e profumato, sulle guancia Prof. Anna. Ci si chiesti se sia applicabile. Caro Libero, il tuo ragionamento corretto. se la frase fosse introdotta da un verbo come sapere, rendersi conto, sentire, e in questo caso dovrebbe essere uninterrogativa, la sua risposta rimane valida? 16 Dicembre 2010. Caro Filippo Maria, fare attenzione pu reggere uninterrogativa indiretta con indicativo. non capivo dove stesse andando. -. A presto Mrs. Lister, I wonder if we might have a word'? Secondo Treccani, in questo caso, entrambe le frasi possono considerarsi corrette. A presto Senza "se" e senza "ma". darmi. La tua autostima in nessuna maniera dovrebbe essere legata all'opinione del tuo partner o alla tua situazione sentimentale . 1voglio vedere quanto bello In pi quel voglio nella reggente esprime piu che una richiesta, una sorta di ordine, o comunque una richiesta pi drastica). Il linguista Francesco Bianco scrive: Mi chiedevo se ti andasse di uscire si pu usare in riferimento a una domanda passata. Se egli andrebbe oppure se egli andasse? Per quanto riguarda invece l indiretta al congiuntivo imperfetto (quanto fosse bello), aggiungerei che la scelta pu dipendere da pi fattori: se vogliamo dare una leggera variazione nel senso temporale alla frase (Vorrei vedere [adesso] quanto [in generale] fosse bello) o se vogliamo accentuare il valore di incertezza sulla possibilit espressa dallemittente. Ripassiamo il condizionale presente. Impara alcune frasi inglesi essenziali che puoi usare se desideri chiedere a qualcuno di uscire o uscire con un appuntamento. se fossi un ragazzo educato ti aiuterei, se fossi pi attento non farei certi errori, se fossi stato pi meticoloso avresti avuto un voto pi alto ecc. Prof. Anna. Sono corrette entrambe perch nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase ed, nel caso della seconda frase, in riferimento ad uneventualit al passato) sia il condizionale (per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, anche sottointesa, come nel primo caso). ..si usa il congiuntivo perch non sapere esprime incertezza ed in forma negativa. Riflettici: non facile dire a qualcuno che senti la sua mancanza. A boy can regenerate, so demons eat him for years. Non so se ci sarei andato uninterrogativa indiretta al condizionale, il quale sottolinea che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione, anche sottintesa: non so se ci sarei andato (se me lo avessero proposto, condizione sottintesa). Ero l, A presto Es. Anche in questa indiretta userei il congiuntivo, se nella principale c una forma negativa del verbo dire: Non dico come si possa aprire. Volevo sapere se volendo esprimere contemporaneit anche nella lingua scritta, con linguaggio scientifico, consigliabile (o magari del tutto giusto) il costrutto segnalato, anche per evitare forme di ipercorrettismo; oppure meglio usare il condizionale imperfetto, e quindi scrivere: ci si chiesti se fosse applicabile. E se lo , lo solo per il rapporto temporale che intercorre tra principale e subordinata? O e giusto vorrei chiederti, Cara Lisa, il periodo che mi scrivi corretto. ..se retta (l indiretta) dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo: in modo diretto: che cosa stai guardando? oppure estesa: Sai veramente che cosa stai guardando?, 1Mi chiedo se le va (o vada) di uscire (contemporaneit), 2Mi chiedo se le andato (o sia andato o andava o andasse) di uscire (anteriorit), 3Mi chiedo se le andr (o va o vada) di uscire (posteriorit), 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale), 1Mi chiedevo se le andava (o andasse) di uscire (contemporaneit), 2Mi chiedevo se le era andato (o fosse andato) di uscire (anteriorit). Intanto se sono giuste le concordanze (entrambe esprimono contemporaneit nel passato); e poi, se ho ben capito, il che nella prima frase introduce una proposizione oggettiva esplicita al congiuntivo; mentre il se della seconda frase introduce uninterrogativa indiretta retta dal verbo ricordare nella principale (ah, secondo le interrogative indirette, sempre nella seconda frase, avremmo potuto usare anche erano rispetto a fossero, trattandosi di una libera scelta del parlante; personalmente preferisco il congiuntivo imperfetto, considerando lincertezza del verbo ricordare seguito dalla negazione; tuttavia, luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, come ho detto in un altro post, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari. Prof. Anna, solamente un grande grazie e questi esercizi mi sono veramente utili , Cara Santa, grazie a te! A presto, Credo che nessuno sappia perch ci sono/siano le strisce pedonali. Infatti se volessi tornare per paradosso alla millesima lezione, dovrei cliccare 1000 volte, sarebbe troppo no? Se la tua domanda era unaltra, scrivimi di nuovo. Traduzione Context Correttore Sinonimi Coniugazione. condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa se retta da un verbo che rinvia al significato di conoscere e non conoscere possiamo utilizzare sia l indicativo sia il congiuntivo: 1) Non ricordo se si dica cos o meno A presto Mi sembra possibile questa frase, almeno colloquialmente: Non ricordo quanto costano questi pantaloni.. Se non ti ha detto niente, non tempestarla di messaggi. Prof. Anna, Gentile prof. Anna, non ho capito bene la risposta al quesito qui sopra di Vincenzo: luso del congiuntivo, nel caso in questione, comunque errato? La ringrazio in anticipo, Cara Minnie, non ci troviamo davanti a uninterrogativa indiretta, ma a un periodo ipotetico dellirrealt (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/), formato da se+congiuntivo trapassato (protasi) e condizionale passato (apodosi), in questo caso quindi non corretta la soluzione con se+condizionale. limite, il futuro, nel caso di uso dell'indicativo: vorrei chiederle se ti va di vederci . apparentemente le frasi sembrerebbero identiche; ma in realt non cos Intanto, a livello strutturale, nella prima il che introduce una subordinata relativa all indicativo (in quanto il fatto viene presentato come reale); nella seconda il che (aggettivo interrogativo) credo introduca un interrogativa indiretta (infatti potremmo sostituire il che aggettivo interrogativo con il quale: immagino quale faccia stiano facendo, che direttamente diventerebbe che [quale] faccia stanno facendo?) col verbo al congiuntivo rispetto al verbo della principale (immagino, che secondo me considerabile come un verbo di percezione psicologica: vedere fantasticando) che regge il congiuntivo nellindiretta. Per in forma negativa, anche se inusuale, il congiuntivo plausibile: Non fare attenzione a dove tu metta i piedi. Prof. Anna, Gentile Anna la ringrazio per la sua risposta, Prof. Anna. avrei una domanda da porvi nata da una discussione in famiglia. Pecccato che le vecchie lezioni si debbano scartabellare volta per volta, richiede molto tempo, sarebbe stato meglio intervenire direttamente sul numero della lezione. Ci ha detto che se il condizionatore non avesse funzionato, ce lavrebbe cambiato; anche in questa il se la protasi di un periodo ipotetico (e non uninterrogativa indiretta) che nel nostro esempio ha il congiuntivo trapassato; mentre la frase con il condizionale passato lapodosi. Gentile prof, 5volevo vedere quanto era bello Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa (Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre; cio se ci fosse suo padre), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: Mi chiedevo se sarebbe davvero partito). Un saluto. Quale delle due forme corretta? non ricordavo se fossero dieci o meno. He also rips off an arm to use as a sword, Using an Ohm Meter to test for bonding of a subpanel. Daltronde, nell articolo relativo alle indrette, si legge che se il tempo della reggente al presente (Non mi ricordo) nellinterrogativa indiretta avremo, per esprimere anterioritrispetto alla reggente,lindicativo passato prossimo,il congiuntivo passatoe meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo; ma di passato remoto (spar, fece) non v traccia, neanche con il tempo della reggente al passato (Non mi ricordavo). Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit e al condizionale passato per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione (Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo, qualora avessimo accettato, ecc). perfetto. Giochi di Parole. Se sapessi con chi sto parlando, ve ne sarei grato. mi chiedevo se ti andrebbe di uscire a prendere da bere qualche volta: if you'd like to meet up sometime, let me know! Se chi parla presenta un fatto per lui certo e reale usa il modo indicativo, se invece esprime un dubbio, un'ipotesi, un desiderio, una volont, usa il modo congiuntivo, che il modo della possibilit, della soggettivit e dell'incertezza. Anche qui: Non ho visto neanche che squadra abbia unindiretta al congiuntivo perch nella principale c s il verbo vedere, ma in forma negativa. Non andrebbe mai a coricarsi la sera = tiratardi. Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, avete mai avuto dubbi sulluso di questi due avverbi? Caro Giulio, la frase corretta e anche la tua ipotesi. Prof. Anna. Prof. Anna, Cara Adrianna, benvenuta su Intercultura blog! To subscribe to this RSS feed, copy and paste this URL into your RSS reader. L'uso del condizionale nelle frasi indipendenti frequente e non motivo di grandi incertezze. Prof. Anna, Bongiorno, Stack Exchange network consists of 181 Q&A communities including Stack Overflow, the largest, most trusted online community for developers to learn, share their knowledge, and build their careers. se potr darmi). mi suona meglio la prima frase ma poi ho pensato che "fosse" un tempo passato.. mi dite che ne pensate? Chiaramente nella prima interrogativa lazione proiettata al futuro (al futuro nel passato: qualcosa che mi chiedevo ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro [ieri stesso, dopo alcune ore]); e in pi una domanda che mi pongo rispetto ad un evento non realizzato nel passato. A presto Entra; Registrati; Inglese. attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a Grazie mille ! Penultima frase, ma non come interrogativa indiretta, bens come subordinata oggettiva: 1) Non sapevo che avessero quel giocatore in squadra. Buongiorno, vorrei esprimere le mie perplessit su Prof. Anna Il congiuntivo presenta l'azione espressa dal verbo come incerta, desiderata, dubbia. ousseynou diop,quando si utiliza il futuro Pertanto meglio usare il congiuntivo, in quanto nell'esempio in questione non si presentano le modalit sopra riportate, e sebbene non possa dirsi sbagliato, vi sono comunque dubbi sulla correttezza grammaticale. 1) Volevo chiederle se potesse farmi questo favore, 2) Volevo chiederle se potrebbe farmi questo favore. Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. E al passato: Non mi ricordavo se avesse sparato (o aveva sparato) lui o se avesse fatto fare (o aveva fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Caro Andree, grazie a te per il tuo commento. A presto 01 May 2023 13:01:28 Gli piaci davvero molto e non riesce a smettere di pensare a te. Le chiedevo se fosse corretto il periodo e se mi aiutasse ad analizzarlo ; le chiedevo la reggente che introduce uninterrogativa indiretta, introdotta dalla congiunzione se(se fosse corretto il periodo al congiuntivo); mentre e se mi aiutasse ad analizzarlo sempre uninterrogativa indiretta (se vogliamo coordinativa). Analisi: Non so, principale; se li conosciate (o conoscete), interrogativa indiretta. RT @ATEEZITALY_: BSTAGE| 28.04.23 #WOOYOUNG "Devo andare ora hahaha. Riporto, riadattandola al caso la risposta dell'illustre linguista e filologo Luca Serianni, socio nazionale dellAccademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, in merito alla sintassi del verbo nelle interrogative indirette: L'uso del congiuntivo quello pi comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit, non pu dirsi sbagliato: la sequenza se + condizionale, lo ricordiamo, inammissibile nella protasi di un periodo ipotetico (Se lo vedrei, lo riconoscerei), ma non c' nessuna restrizione preliminare quando il se introduce un'interrogativa indiretta. Se avessi. Devo dire che su Italian.SE si impara sempre qualcosa. Scopri qual la forma corretta se se tu andresti o se tu andassi. Ciao prof. Elimina filtro. Il dialogo. Allora, ricapitoliamo; nonostante l esattezza del congiuntivo imperfetto nell indiretta vorrei vedere (quanto fosse bello), credo che siano corrette anche le altre alternative: e cio vorrei vedere quanto bello e vorrei vedere quanto sia bello. Vorrei chiederle equivale dunque a Le chiederei: in Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata 3Mi chiedevo se le sarebbe andato (o andava) di uscire (posteriorit; il verbo al condizionale, che oltretutto coincide con il condizionale passato per la posteriorit al passato, sottolinea, anche qui, che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale). Caro Giulio, le tue osservazioni sono del tutto legittime, infatti talvolta si pu avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare punto di vista del parlante, nel caso che mi proponi il congiuntivo presente si deve allattualit del fatto. Questo argumento mi toglie numerosi dubbi che avevo leggendo testi. Cara Valentina, entrambe le frasi sono corrette: le interrogative indirette possono avere il verbo sia al condizionale sia al congiuntivo (quando si vuole sottolineare il valore dubitativo della frase). Has the Melford Hall manuscript poem "Whoso terms love a fire" been attributed to any poetDonne, Roe, or other? A presto Traduzioni in contesto per "se magari ti andasse" in italiano-inglese da Reverso Context: E se magari ti andasse di ripulire tutto sarebbe. Jul 24, 2010. Caro Gaetano, in questo caso corretto usare lindicativo. Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosit. Quindi, perch la prima frase sarebbe la corretta? ( voi) Credete che ( voi) siate in ritardo Credete di . Mi chiedevo se io avessi potuto farlo. Gentile Anna un dubbio in merito alluso dei tempi in questo genere di interrogative al passato: Immaginavo che, se mi avrebbe risposto, avrebbe riposto il giorno dopo Venire = Andare. Si tratta di un Per quanto riguarda la scelta tra l indicativo e il congiuntivo nelle indirette, dipende invece per lo pi da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali. Cara Lisa, in questo caso la frase introdotta da se la protasi di un periodo ipotetico e quindi pu avere sia il congiuntivo sia lindicativo , mentre la frase con il con il condizionale lapodosi. Buongiorno, ho un dubbio. Si dice: se fosse vero (e mai se sarebbe vero) sarebbe bello; se potessi (e mai se potrei) lo farei; se venisse (e mai se verrebbe) vedrebbe con i suoi occhi. mi chiedevo se ti andasse di fare un duetto con me. Insomma, il condizionale, in questo caso, va bene. Vorrei sapere se fosse possibile prendere un appuntamento con Voi. Come mai? Can my creature spell be countered if I cast a split second spell after it? Sarebbe corretta in generale e in questo caso Treccani dice che si pu usare il condizionale al posto del congiuntivo. Ok, quindi: Un saluto. Assicurati che il ragazzo ti piaccia. I was wondering if you wanted to go to the Sia concert with me. Quando una persona vuole trascorrere tutta la sua vita con te, sa valutare ci che importante per la tua crescita personale e per la tua felicit. Se vedi/incontrovi Kyungmin+ . 8. In nessun caso in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se pu essere seguita dal condizionale: se saresti buono sbagliato qualunque sia il modo e il tempo che segue. MIP Model with relaxed integer constraints takes longer to solve than normal model, why? Caro Filippo Maria, non mi sembra che il congiuntivo in questo caso sia plausibile, non lo useresti mai in una frase del genere. C qualcosa che mi sfugge di sicuro.. Di nuovo prof; nella frase giusto che tu sappia quanto ti voglio bene far lanalisi: giusto, proposizione principale (con una forma impersonale); che tu sappia, subordinata soggettiva al congiuntivo, retta dalla principale giusto (forma impersonale che in questo caso regge il congiuntivo nella subordinata); quanto ti voglio bene, interrogativa indiretta retta dalla reggente che tu sappia, la quale ha il verbo sapere che, insieme a quanto (avverbio con il significato di in che quantit, misura o intensit), introduce lindiretta allindicativo, in quanto il verbo sapere (sappia nel nostro caso) nella reggente in forma affermativa e comunque al congiuntivo presente (certo, nel post si legge che se lindiretta retta dalpresente indicativo del verbosaperesolitamente c lindicativo; daltronde nel nostro caso, al contrario, c il congiuntivo presente, il quale per credo che possa svolgere la stessa funzione nella scelta tra lindicativo [voglio] e il congiuntivo [voglia] nellindiretta). Un saluto Poi penso anche che i verbi valutare e considerare (nel senso appunto di Considerare, esaminare rigorosamente ai fini di un giudizio complessivo) possano reggere delle indirette (nei casi seguenti indirette totali): Valuta se sia giusto vendere delle cose e Considera se sia logico o meno (anche in questo caso come indirette possiamo scegliere tra l indicativo o il congiuntivo sia). DOMANDA corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato Perfetto; e oltre al passato remoto, potrei scrivere la stessa frase, ma seguendo le regole da lei scritte? Il verbo venire, come il verbo andare, indica un movimento verso un luogo. grazie, Cara Norma, s, possibile, ma esprime contemporaneit rispetto alla reggente e non anteriorit. In contesti formali, in scritti formali consigliabile usare il congiuntivo imperfetto richiesto dalla contemporaneit nel passato. Per capire bene, procediamo passo passo. Senti, mi chiedevo se ti andasse di andare a questa festa, stasera. Is there a generic term for these trajectories? Lespressione Fare attenzione, secondo me, pu reggere uninterrogativa indiretta, in quanto rientra nella categoria dei verbi di percezione comevedere,guardare,osservare, badare (di cui fare attenzione un sinonimo), ecc; e se lindiretta, in aggiunta, retta da unverbo di percezione in forma affermativa, nella reggente, troveremo lindicativo: Fai attenzione a dove tu metti i piedi; anche se non credo che sia totalmente errato luso del congiuntivo:Fai attenzione a dove tu metta i piedi. Oppure da preferire la forma al congiuntivo: La soluzione consiste nel sapere dove si trovino le carenze? Dal Web. 2. Caro Riki, luso dellindicativo corretto, corretto anche il congiuntivo ed usato soprattutto per sottolineare il valore dubitativo della frase. 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire" (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nell'interrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale) 1Mi chiedevo se le andava (o "andasse") di uscire" (contemporaneit) 2Mi chiedevo se le era andato (o "fosse andato") di uscire" (anteriorit) La differenza per che in questo luogo c' adesso o ci sar nel futuro la persona che parla o la persona che ascolta. 3 Voglio sapere se /sia disponibile (qui, come ho detto prima, credo che sia corretto l indicativo [ma non escluderei totalmente il congiuntivo], in quanto il modale voglio, strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento per la scelta tra l indicativo e il congiuntivo [e al limite anche il condizionale] nellindiretta stessa, al presente indicativo voglio [modale, ma presente indicativo] + sapere. E se introducessi altre proposizioni interrogative indirette , ad esempio : Non so se lo farei o Non so se lavrei fatto , il ragionamento che ho fatto allinizio cambierebbe oppure no ? Si scrive. Diversamente, se il passato remoto non dovesse essere ammesso, riscriverei la stessa frase, ma seguendo le regole da lei scritte: Non mi ricordo se abbia sparato (o ha sparato) lui o se abbia fatto fare (o ha fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. 4. Grazie, Caro Carlo Alberto, la frase con il verbo allindicativo corretta, il condizionale invece non sarebbe appropriato; avresti potuto usare anche il congiuntivo se avessi voluto sottolineare il valore dubitativo di ci che espresso nellinterrogativa indiretta (non so quanti gradi ci fossero). Mi chiedo se farei bene a prendere l'auto per andare in centro nell'ora di punta. Sentivo ma non capivo perch quale modo e tale tempo Rispetta il tuo spazio, sostiene i tuoi obiettivi e gioisce dei tuoi successi. Grazie. Prof. Anna. Per maggiori informazioni possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. Ecco tutti i casi in cui non bisogna usare il congiuntivo: Non si usa quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali usiamo l'infinito (introdotto da "di") ( io) Spero che ( io) vada a Firenze a maggio Spero di andare a Firenze a maggio. Concedile il tempo di rispondere. Caro Filippo Maria, 2- Mi chiedo se le andava o andasse di uscire (anteriorit). se retta da un verbo di percezione in forma negativa troveremo il congiuntivo (ma lindicativo non comunque scorretto): 2) Non ho visto che cosa abbia (ha) fatto. Prof. Anna. Insomma, nella seconda frase, lindicativo presenta una possibilit ( disponibile) come pi certa, probabile od opportuna; il congiuntivo (sia disponibile) come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata: e, visto che ci riferiamo al presente con il modale vorrei (+sapere), si pu usare sia lindicativo (meno formale) che il congiuntivo (pi formale). Saluto. I realize that you are otherwise committed, but I was wondering if you might consider a new challenge. secondo me sbagliata eppure. Un saluto Non facile per determinare regole precise per la scelta tra indicativo e congiuntivo, come nel caso delle soggettive e oggettive, spesso si tratta di una libera scelta del parlante, possono esserci per alcune indicazioni generali: se linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire troveremo lindicativo: dimmi con chi sei; se retta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: abbiamo visto cosa hai fatto; se retta dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo: so quanto ci tieni a me; se il presente di sapere alla forma negativa o se sapere al passato possiamo avere sia lindicativo sia il congiuntivo: non sappiamo quanto vale o non sappiamo quanto valga; sapevo dovera o sapevo dove fosse; il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione: non so cosa avrei fatto se tu non fossi arrivato, domandagli se gli farebbe piacere venire con noi. A presto, Mi ha detto che se non mi fosse piaciuto il lavoro, lavrei potuto rifiutare, Mi ha detto che se non mi piaceva il lavoro, lavrei potuto rifiutare, Mi ha detto che se non mi piace il lavoro, potrei rifiutarlo. A presto Studia Rapido. Un saluto Il mio ultimo edit chiarisce meglio il discorso. Alba, Cara Alba, la tua ipotesi corretta, il congiuntivo sottolinea il valore dubitativo della frase. Prof, dopo mi ha detto che se ci vuole il congiuntivo oppure altre forme? 6volevo vedere quanto fosse bello, Sono tutte interrogative indirette; le prime quattro al presente, perch nella principale c un tempo presente (voglio, vorrei); le ultime due al passato, perch nella principale c un tempo passato (volevo). se retta l indiretta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: Se la frase fosse: un giorno vidi che mio padre aveva dei sandali particolari e gli chiesi se li avesse presi in un negozio, in questo caso, dato che si utilizza il congiuntivo, il se diventa una congiunzione? 62 frasi con suono. S.D. Prof. Anna. 3) IRREALT: Se l'ipotesi irreale o impossibile, avremo: SE + congiuntivo . Mi chiedevo se avrei potuto farlo (qualora ne avessi avuto l occasione). Caro Rino, in realt sono stati rispristinati gli archivi, come nel vecchio sito, sulla sinistra della pagina puoi trovare due archivi, uno in base alla data di pubblicazione di un articolo, uno in base allargomento trattato dallarticolo, in questo modo puoi velocemente trovare quello che ti interessa. , 115 east 57th street suite 1450,

Permitted Development Wales Agricultural Buildings, Trudy Olson Cause Of Death, Lacrosse Club Teams Westchester Ny, Articles M